In questo blog ci si è più volte interrogati sulle varie sfaccettature che questo termine può assumere: in primis, il significato più ovvio è quello di “creare un qualcosa che prima non esisteva”, ma anche invenzione in quanto mera menzogna è altrettanto valido come accezione.
In particolare, il secondo senso lo si è trovato attraverso un’indagine approfondita per esempio negli spot pubblicitari, nella mitologia greca, nei Dialoghi platonici, ma anche nella Divina Commedia e in molte celebri opere più “recenti” come “La Nuova Atlantide” di Bacone oppure nello “Zibaldone” di Leopardi.
È stata sottolineata anche l’accezione di questo termine nell’ambito delle arti, più precisamente per quanto riguarda il Futurismo con la sua determinazione verso il progresso tecnologico, oppure nelle arti scultoree o nel cinema con la CGI.
Procedendo con l’indagine si è trovato un “testimonial” del termine “invenzione”, un personaggio simbolo, che per mezzo delle proprie invenzioni ha completamente stravolto il vecchio modo di pensare degli uomini; si è anche costruito un abbecedario che contenesse per ogni lettera un’invenzione molto significativa nella storia umana.
Verso la fine dell’indagine ci si è chiesto, in relazione all’invenzione intesa come progresso tecnologico, se quest’ultimo fosse sempre etico oppure no, ovvero: È sempre vero che il progresso tecnologico porta soltanto benefici?
In merito a questa domanda si sono presentati molti esempi come per esempio alcuni fatti di cronaca, alcuni di bioetica o luoghi comuni.
Si è accennato, inoltre, a come sia anche un’utopia pensare che le invenzioni portino automaticamente a qualcosa di positivo per l‘uomo, così come è altrettanto utopica la speranza che esse vengano utilizzate dall’uomo solo per fini benevoli ed eticamente corretti.
Per concludere si è notato come il tema stesso dell’inventare andasse a braccetto con qualunque branca dell’ingegneria e come questo termine abbia giocato un ruolo fondamentale nella pandemia appena passata.
Nessun commento:
Posta un commento