La filosofia, così come siamo sempre stati abituati a studiarla e a pensarla, ha subito notevoli contraccolpi con la grande quantità di invenzioni e scoperte che sono state fatte dal secolo scorso ad oggi.
Ha portato, ad esempio, uno scienziato come Stephen Hawking, ad affermare che i filosofi non sono riusciti a tenere il passo con il progresso delle teorie scientifiche, dichiarando dunque che la filosofia, in qualche modo, sia morta.
Dichiarazione discutibile, dal momento che, come afferma Carlo Rovelli in un’intervista a Radio 3 Scienza del 2019 “la grande filosofia europea -basta pensare a Kant o anche persino a Hegel- è sempre stata fortissimamente influenzata dalla scienza del suo tempo, si è intrisa della scienza del suo tempo”.
La filosofia, lungi dall’essere morta, al giorno d’oggi ha il compito di accompagnare le nuove scoperte scientifiche cercando di passare da un pensiero essenzialmente teorico e spesso lontano dalla vita quotidiana, ad un pensiero più diretto ai problemi concreti dell’esistenza
Oggi se ne può vedere un perfetto esempio nella Bioetica che può essere vista come un ponte tra le scienze e la filosofia, ricomponendo la frattura tra il piano dei fatti, dei dati sperimentali e il piano dei valori. L’Etica, che è sempre stato un ramo fondamentale del discorso filosofico, si coniuga con le tante invenzioni e scoperte che vengono fatte in ambito medico-scientifico, cercando di riflettere e valutare quanto il progresso che ne deriva si realizzi nel rispetto di ogni essere umano e della sua dignità.
Nessun commento:
Posta un commento